Descrizione
Enrico Ronzani è pianista, arrangiatore, compositore e didatta.
È laureato con lode al Triennio di Musica Jazz del Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, con
lode e menzione speciale al Biennio di Musica Jazz del Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna e
col massimo dei voti al Biennio di Pianoforte al Conservatorio “B.Maderna – G.Lettimi” di Cesena
– Rimini.
Si specializza partecipando a vari workshop, nei quali ha la possibilità di studiare con
musicisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale: Gerald Clayton, Matt Mitchell,
Stefano Battaglia, Franco D’Andrea, Avishai Cohen, Logan Richardson, Barry Harris, Dave
Liebman, George Garzone, Achille Succi, Marco Tamburini, Fabrizio Puglisi, Ettore
Fioravanti, Giovanni Falzone e altri.
Dal 2008 svolge attività concertistica a livello professionale, sia nell’ambito della musica
jazz che della musica leggera, suonando in diverse rassegne e jazz club: Pinocchio Jazz
(Firenze), Zingarò Jazz Club (Faenza), Torrione Jazz Club (Ferrara), Piacenza Jazz
Festival, Fiato al Brasile (Faenza), Rocca di Luna (Montefiore Conca), Eddie Lang Jazz
Festival (Molise), Cantina Bentivoglio (Bologna), Teatro Masini (Faenza), Khorakha Jazz
(Grosseto) e altri.
In questi anni ha avuto l’opportunità di suonare con musicisti di livello nazionale ed
internazionale tra cui Avishai Cohen, Logan Richardson, Marco Tamburini, Massimo
Manzi, Stefano Senni, Giovanni Falzone, Ettore Fioravanti, Achille Succi, Silvio Zalambani
e altri.
A partire dal 2008 partecipa ad alcuni tra i più prestigiosi concorsi di musica jazz sul territorio
nazionale, “Porsche Live.
Giovani e Jazz 2012” di Padova e “Chicco Bettinardi 2013” di Piacenza, arrivando finalista
e riscuotendo ottimi pareri da pubblico e critica.
Nel 2019 pubblica il disco “Laura” edito dall’etichetta DodiciLune e “Dalia” edito dall’etichetta
Auand Records.
Dal 2011 inizia la sua attività di insegnamento privatamente e presso scuole di musica
della regione, tra cui “Mikrokosmos” di Ravenna, “L’Ottava Nota” di Alfonsine, “Centro
Mousiké” di Ravenna e “Istituto Musicale A. Corelli” di Cesena.